Seguici su
Cerca

Cartella di pagamento per multa già pagata? Ecco come procedere all’annullamento

Riscontrate anomalie nell'emissione di cartelle di pagamento per sanzioni amministrative elevate a seguito di violazioni al Codice della Strada. Alcuni cittadini ci segnalano l’avvenuto pagamento della sanzione.

Data :

24 maggio 2025

Cartella di pagamento per multa già pagata? Ecco come procedere all’annullamento
Municipium

Descrizione

La Fiumicino Tributi sta registrando alcuni disservizi precedenti all’emissione dei ruoli di competenza dell’Agenzia delle entrate-Riscossione riferite alle sanzioni elevate a seguito di violazioni al Codice della Strada riferite all’anno 2020.

Nello specifico, alcuni cittadini ci segnalano l’avvenuto pagamento della sanzione amministrativa in data antecedente alla formazione del ruolo, ovvero dell’elenco inserito nella cartella che contiene il nominativo del debitore, la tipologia del credito e le relative somme dovute.

Nel caso si fosse ricevuta una cartella di pagamento per una multa già pagata, al fine di evitare inutili spostamenti e un afflusso eccessivo presso gli sportelli della Fiumicino Tributi, si invitano i cittadini ad avvalersi degli strumenti deflattivi che il legislatore ha messo a disposizione dei contribuenti per facilitare le procedure di annullamento/rettifica delle somme dovute verso la Pubblica Amministrazione.

Così come previsto dalla Legge 228/2012, si può interagire direttamente con Agenzia delle entrate-Riscossione, attraverso il suo portale online e la pagina dedicata presentando la domanda che sospende la riscossione direttamente online e  compilando il modulo SL1 e inviandolo via PEC agli indirizzi indicati nel modulo stesso.

Ricevuta l'istanza, l'Agenzia delle entrate-Riscossione si farà carico di trasmetterla al Comune di Fiumicino – Polizia Locale che ne verificherà le ragioni per l’annullamento nei tempi previsti.

La Fiumicino Tributi, scusandosi per le anomalie segnalate dai cittadini, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, sta procedendo a verifiche puntuali e approfondite sul disservizio rilevato incluso l’annullamento degli atti riferiti a somme non dovute.

Il cittadino potrà successivamente verificare l’annullamento della cartella esattoriale accedendo al cassetto fiscale tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei servizi) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

 

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 24 maggio 2025, 15:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune