Salta al contenuto principale
Cerca

Le parole della Fiumicino Tributi

Piccolo glossario dei termini tributari più ricorrenti, ordinati alfabeticamente, con le relative spiegazioni per chiarire parole difficili, tecniche o insolite.

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 20:34



LE PAROLE DELLA FISCALITÀ LOCALE

PICCOLO GLOSSARIO DEI TERMINI TRIBUTARI

 

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

Imposta sul reddito complessivo IRPEF dovuta dalle persone fisiche al Comune di domicilio fiscale e determinate mediante applicazione di un’aliquota al reddito assoggettato a Irpef.

ALIQUOTA

Percentuale da applicare alla base imponibile per determinare l’imposta da pagare.

AVVISO DI ACCERTAMENTO ESECUTIVO

Atto formale con cui il Comune accerta un’omissione, infedele dichiarazione o mancato pagamento del tributo, o ancora mancato pagamento di un canone di natura patrimoniale, determinando le somme dovute e le sanzioni, ove previste dalla normativa nazionale e/o regolamentare. La natura esecutiva è stata introdotta dall’art. 1, comma 792, della Legge n. 160/2019, e consente all’Ente impositore di passare alle fasi di riscossione coattiva senza la preventiva notifica dell’ingiunzione di pagamento o, nel caso di affidamento dell’attività di riscossione coattiva all’Agente nazionale della riscossione (ADER) della cartella di pagamento. 

AVVISO DI PAGAMENTO/ AVVISO BONARIO

Comunicazione inviata dal Comune per informare il contribuente dell’importo dovuto e delle modalità di pagamento (spesso precompilato con codice IUV per PagoPA). Precede l’eventuale fase di accertamento o riscossione coattiva. La Fiumicino Tributi Spa invia gli avvisi di pagamento per il pagamento della Tassa Rifiuti (TARI) e del Canone Unico Patrimoniale (CUP).

BASE IMPONIBILE

Valore sul quale si dovrà applicare l’aliquota per determinare l’imposta dovuta.

CANONE

Somma di denaro che si paga periodicamente per l’utilizzo di un bene o di un servizio.

CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA (CANONE UNICO PATRIMONIALE - CUP)

Sostituisce COSAP (Canone di occupazione spazi ed aree pubbliche), ICP (imposta di pubblicità) e DPA (diritti sulle pubbliche affissioni), a partire dall’anno 2021, mediante l’applicazione dell’art. 1, commi 816 e ss, della Legge n. 160/2019. Il Canone si paga sia per le occupazioni del suolo, sia per l’occupazione dello spazio soprastante o sottostante il suolo pubblico (cavi e condutture), che per la a diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

Le occupazioni possono essere permanenti o temporanee se di durata inferiore all’anno.

Le tariffe e le modalità di pagamento sono stabilite dal regolamento comunale. Il canone è disciplinato dagli Enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti dal canone, fatta salva, in ogni caso, la possibilità di rivalutarlo annualmente in base all'indice ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 31 dicembre dell'anno precedente e di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe attuata secondo criteri di ragionevolezza e di gradualità in ragione dell'impatto ambientale e urbanistico delle occupazioni e delle esposizioni pubblicitarie oggetto del canone e della loro incidenza su elementi di arredo urbano o sui mezzi dei servizi di trasporto pubblico locale o dei servizi di mobilità sostenibile.

Link alla sezione del sito di Fiumicino Tributi Spa https://www.fiumicinotributi.it/it/unita_organizzative/servizio-canone-unico-ex-icp-tosap

CANONE DI CONCESSIONE PER L'OCCUPAZIONE DELLE AREE E DEGLI SPAZI APPARTENENTI AL DEMANIO O AL PATRIMONIO INDISPONIBILE, DESTINATI A MERCATI REALIZZATI ANCHE IN STRUTTURE ATTREZZATE (CANONE UNICO MERCATALE)

Canone dovuto dai soggetti che occupano il suolo pubblico in occasione di mercati. La normativa di riferimento è l’art. 1, commi 837 e ss., della Legge n. 160/2019.

Link alla sezione del sito di Fiumicino Tributi Spa https://www.fiumicinotributi.it/it/unita_organizzative/servizio-canone-unico-ex-icp-tosap

CATASTO / VISURA CATASTALE

Archivio nazionale gestito dall’Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio), che contiene i dati identificativi e reddituali degli immobili. Serve, tra l’altro, a determinare la base imponibile dell’IMU e a verificare la rendita catastale.

CONTRIBUENTE

Soggetto (persona fisica o giuridica) che partecipa alle spese generali dello Stato, dei Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni pagando le imposte e le tasse, tenuto per legge al pagamento di un tributo. Può coincidere con il proprietario, l’occupante, il detentore o altro soggetto individuato dalla normativa.

DICHIARAZIONE TARI / IMU/ CUP / IMPOSTA DI SOGGIORNO

Documento con cui il contribuente comunica al Comune variazioni che incidono sull’applicazione del tributo (nuova occupazione, cessazione, cambio di superficie, ecc.).

Deve essere presentata dal contribuente, entro il termine previsto dal regolamento comunale e nelle casistiche ivi contenute o sulla base della normativa nazionale di applicazione del singolo prelievo.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (O AUTOCERTIFICAZIONE)

Dichiarazione sostitutiva che consente al cittadino di attestare fatti, stati o qualità personali in luogo dei certificati ufficiali.

Viene usata ad esempio per richieste di agevolazioni (esenzioni TARI, riduzioni per residenti all’estero, ecc.). Deve essere firmata e accompagnata da documento d’identità. In caso di dichiarazioni false si applicano sanzioni penali. 

ESENZIONE

Esclusione dal pagamento del tributo. Se prevista dal regolamento comunale, può essere totale oppure parziale.

FERMO AMMINISTRATIVO

Blocco iscritto all’interno della visura di beni mobili registrati come autovetture e motocicli. Ai mezzi oggetto di fermo è proibita la circolazione.

IMPOSTA

Prelievo obbligatorio che lo Stato o altro Ente pubblico richiede ai cittadini e alle imprese senza una prestazione diretta e specifica in cambio, ed è destinata a finanziare i servizi pubblici generali e indivisibili a cui tutti contribuiscono.

IMPOSTA DI SOGGIORNO

È un'imposta applicata su chi pernotta in strutture ricettive alberghiere o extra-alberghiere di determinate città italiane o straniere.

Il gettito dell'imposta di soggiorno, come previsto dall'art. 4 del D. Lgs. 23 del 2011, è “destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali”.

Il presupposto dell’imposta di soggiorno è individuato nell’alloggio nelle strutture ricettive ubicate nel territorio dei comuni capoluogo di provincia, delle unioni di comuni, nonché dei comuni inclusi negli elenchi delle località turistiche o delle città d'arte predisposti da ciascuna Regione.

I soggetti passivi sono coloro che alloggiano nelle strutture ricettive.

Il responsabile del pagamento dell'imposta è il gestore della struttura ricettiva, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi

Link alla sezione del sito del Comune di Fiumicino https://www.comune.fiumicino.rm.it/it/servizi/imposta-di-soggiorno

IMU

Imposta Municipale Propria, è un tributo locale che grava sui possessori di immobili.

La normativa di riferimento è l’art. 1, commi 738 e ss, della Legge n. 160/2019

L’imposta dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), su immobili situati sul territorio nazionale. Si applica al possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli e dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing. È esclusa dal pagamento l’abitazione principale, fatti salvi i casi delle abitazioni cd. “di lusso” (categorie catastali A/1, A/8 e A/9).

La base imponibile è rappresentata :

- Per i fabbricati, dalla rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per i cd. “coefficienti moltiplicatori”;

- Per i terreni agricoli, dal valore dominicale del terreno rivalutato del 25% e moltiplicato per un “coefficiente moltiplicatore” pari a 135

Le aliquote sono stabilite di anno in anno da apposita Deliberazione di Consiglio Comunale, nei limiti imposti dalla normativa sopra richiamata

Link alla sezione del sito di Fiumicino Tributi Spa https://www.fiumicinotributi.it/it/unita_organizzative/servizio-imu-tasi-ici

ISCRIZIONE IPOTECARIA

Registrazione di un diritto di prelazione sui beni immobili del debitore. 

ISTANZA

Atto attraverso la quale si richiede all’Amministrazione Pubblica l’avvio di un procedimento o l’adozione di un provvedimento (es. istanza di rateazione, istanza di annullamento/rettifica di un provvedimento di natura accertativa).

MISURE CAUTELARI E ESECUTIVE

Prima di procedere all'espropriazione forzata, si possono adottare misure cautelari (fermo amministrativo, ipoteca) e esecutive (pignoramento presso terzi, pignoramento di beni mobili o immobili).

MODELLO F/24

Modello standard utilizzato per il pagamento dei tributi, contributi e altre somme dovute a Enti pubblici. 

PAGOPA

Sistema nazionale di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione. Consente di pagare online, anche attraverso il proprio Smartphone e con l’app “IO” i tributi locali, multe Cds, diritti e canoni in modo tracciabile e sicuro.

PIGNORAMENTO DI BENI MOBILI O IMMOBILI

Azione legale che vincola i beni del debitore e permette al creditore di soddisfare il credito.

PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Espropriazione forzata di somme che il debitore riceverà in futuro, come stipendi e pensioni, o più in generale di crediti che il debitore vanta nei confronti di terzi (ivi comprese le somme giacenti presso i conti correnti bancari e postali) per soddisfare il credito.

RAVVEDIMENTO OPEROSO

Strumento che consente al contribuente di regolarizzare spontaneamente pagamenti o dichiarazioni errate/omesse, beneficiando di sanzioni ridotte. Può essere effettuato purché non sia già notificato un atto di accertamento.

RENDITA CATASTALE

Valore attribuito dal Catasto ai fabbricati, visibile all’interno della visura catastale di ciascuno di essi.

RISCOSSIONE COATTIVA

Procedura di riscossione forzata che segue l’emissione dell’avviso di accertamento esecutivo in caso di mancato pagamento dello stesso.

TARI (Tassa sui Rifiuti)

E’ la tassa destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti.

La TARI è stata introdotta dalla Legge n. 147/2013, a decorrere dal 2014 anno a partire dal quale la TARI ha sostituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), che è stato vigente per il solo anno 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2).

Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Le tariffe della TARI sono determinate annualmente con deliberazione del Consiglio comunale sulla base dei costi individuati e classificati nel Piano Economico Finanziario (PEF) predisposto dai soggetti gestori del servizio di gestione e raccolta dei rifiuti e approvato dall’Ente territorialmente competente, nel caso di specie lo stesso Comune di Fiumicino, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi medesimi.

Link alla sezione del sito di Fiumicino Tributi Spa  https://www.fiumicinotributi.it/it/unita_organizzative/servizio-tari-tarsu 

TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili)

Tributi per finanziare i servizi indivisibili offerti dal Comune. È stata abolita a partire dall’anno 2020.

Link alla sezione del sito di Fiumicino Tributi Spa https://www.fiumicinotributi.it/it/unita_organizzative/servizio-imu-tasi-ici

 

11-11-2025

Allegato 767.10 KB formato pdf


Pagine correlate

Il servizio si occupa della gestione riguardante il procedimento sanzionatorio delle violazioni alle norme del Codice della Strada di competenza della Polizia Locale di Fiumicino.

Vai alla Pagina

Il servizio consiste nella gestione della Tariffa Rifiuti (TARI) e della Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (TARSU)

Vai alla Pagina

Il servizio consiste nella gestione dell'Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) e dell’Imposta Municipale Unica (IMU), ai sensi della normativa vigente.

Vai alla Pagina

Il Servizio Canone Unico gestisce occupazioni di suolo pubblico, pubblicità esterna e mercati, sostituendo i tributi ICP e TOSAP con un unico canone.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot