Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i contribuenti, persone fisiche o giuridiche, che risultano titolari di concessioni, autorizzazioni o occupazioni di suolo pubblico soggette al pagamento del Canone Unico Patrimoniale nel territorio del Comune di Fiumicino, e che non abbiano provveduto al pagamento nei termini previsti oppure abbiano effettuato un versamento parziale o errato.
Descrizione
INFORMATIVA IN CASO DI OMESSO, PARZIALE O TARDIVO PAGAMENTO DEL
CANONE UNICO PATRIMONIALE (dal 2021)
Gentile Contribuente,
Nel caso in cui non abbia provveduto al pagamento del Canone Unico Patrimoniale entro la scadenza
annuale, la sua posizione potrà essere regolarizzata attraverso il pagamento del bollettino PagoPA
comprensivo di sanzioni, indennità (Art. 50) e interessi (Art. 51), come previsto dal Regolamento
per l'applicazione del Canone Patrimoniale di Concessione, Autorizzazione o Esposizione
Pubblicitaria del Comune di Fiumicino.
Per una pronta consultazione, si riporta di seguito il testo degli Articoli 50 e 51 del Regolamento
Comunale:
Articolo 50 – Sanzioni e indennità
In caso di omesso, parziale o tardivo versamento del canone alla scadenza stabilita, si applica:
una sanzione amministrativa pari all’1% del canone per ogni giorno di ritardo, fino ad
un massimo di 30 giorni;
per ritardi superiori ai 30 giorni, si applica una sanzione fissa del 30% dell’importo del
canone dovuto.
In ogni caso, la sanzione sarà non inferiore a € 25,00 e non superiore a € 500,00, in conformità a
quanto previsto dalla Legge 689/1981 e dall’art. 7-bis del D.Lgs. 267/2000.
Articolo 51 – Interessi
Sulle somme non corrisposte nei termini, si applicano interessi nella misura del tasso legale
maggiorato di due punti percentuali, calcolati giorno per giorno a partire dalla data in cui le
somme sono divenute esigibili.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL BOLLETTINO PAGOPA
Per procedere con il pagamento tramite il sistema PagoPA del Comune di Fiumicino, segua le
seguenti istruzioni:
1. Visiti la pagina web del Comune di Fiumicino e scorra verso il basso fino a cliccare su
PORTALE DEL CITTADINO “PAGOPA”.
2. Verrà indirizzato alla pagina successiva; scorra verso il basso e clicchi sull’icona
“BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA”.
3. Selezioni la casella relativa al tributo da pagare, scegliendo tra:
o Canone Unico dal 2021 occupazioni di suolo pubblico
o Canone Unico dal 2021 esposizioni pubblicitarie
4. Nella causale del versamento indichi: PAGAMENTO CON SANZIONE ED INTERESSI
ANNO [ANNO] TARDIVO PAGAMENTO.
5. Prosegua sul sito seguendo le indicazioni riportate nelle maschere, per completare il
pagamento direttamente o per stampare il bollettino PagoPA da utilizzare tramite i canali
online (app IO, home banking, ecc.) o presso i punti fisici (tabaccheria, poste, ecc.).
Nota importante: Una volta effettuato il pagamento, invii la copia del bollettino pagato
all’indirizzo protocollo@fiumicinotributi.it, specificando gli importi pagati (canone, sanzioni,
interessi, ecc.).
Come fare
Il contribuente che ha ricevuto un avviso di accertamento o ha riscontrato autonomamente un’omissione, un versamento parziale o tardivo del Canone Unico può regolarizzare la propria posizione seguendo una delle seguenti modalità:
-
Online, accedendo al portale dei servizi tributari del Comune di Fiumicino, nella sezione dedicata al Canone Unico, dove è possibile consultare gli avvisi, effettuare i pagamenti e presentare eventuali comunicazioni;
-
Tramite posta elettronica, inviando una richiesta di informazioni o chiarimenti all’indirizzo e-mail indicato nell’avviso ricevuto;
-
Presso gli sportelli fisici della società Fiumicino Tributi S.p.A., negli orari di apertura al pubblico, muniti della documentazione relativa all’avviso o alla concessione.
In caso di contestazione o richiesta di rateizzazione, è necessario presentare apposita istanza secondo i moduli disponibili sul sito istituzionale.
Cosa serve
Per regolarizzare la propria posizione in caso di omesso, parziale o tardivo pagamento del Canone Unico, è necessario disporre della seguente documentazione:
-
Avviso di accertamento o comunicazione ricevuta dal Comune o da Fiumicino Tributi S.p.A.
-
Documento di identità in corso di validità del contribuente o del legale rappresentante (in caso di soggetto giuridico)
-
Ricevute di pagamento effettuati, anche parziali, relativi al canone oggetto dell’accertamento
-
Eventuale copia della concessione/autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico
-
Modulo di istanza di rateizzazione (se richiesto), compilato e firmato
-
Eventuale delega accompagnata da copia del documento del delegante, se si agisce per conto di terzi
Tutta la documentazione può essere presentata in formato cartaceo presso gli sportelli, oppure in formato digitale tramite PEC o e-mail, secondo le modalità indicate dal Comune.
Cosa si ottiene
Attraverso l'attivazione del servizio è possibile:
-
Regolarizzare la propria posizione tributaria nei confronti del Comune di Fiumicino in riferimento al Canone Unico Patrimoniale;
-
Evitare o ridurre ulteriori sanzioni o interessi legati al mancato pagamento entro i termini stabiliti;
-
Accedere alla rateizzazione del debito, qualora prevista e accettata, per facilitare il pagamento dell’importo dovuto;
-
Ricevere chiarimenti o rettifiche in caso di errori nell'avviso di accertamento;
-
Ottenere una ricevuta o attestazione dell’avvenuta regolarizzazione.
Il servizio consente quindi di sistemare eventuali inadempienze in modo trasparente e collaborativo, evitando l’aggravamento della posizione debitoria e l’avvio di azioni esecutive.
Tempi e scadenze
-
Termine di pagamento ordinario: il Canone Unico deve essere versato entro la scadenza stabilita annualmente dal Comune di Fiumicino, di norma indicata nel regolamento comunale o nella comunicazione inviata al contribuente.
-
In caso di accertamento: il pagamento dell’importo indicato nell’avviso deve essere effettuato entro 60 giorni dalla notifica. Oltre tale termine, l’importo può essere iscritto a ruolo e affidato alla riscossione coattiva con aggravio di sanzioni e interessi.
-
Richiesta di rateizzazione: va presentata entro 30 giorni dalla notifica dell’accertamento o secondo i termini riportati nell’avviso. La concessione della rateizzazione è subordinata alla verifica dei requisiti previsti dal regolamento comunale.
-
Eventuali ricorsi o osservazioni: devono essere inoltrati entro 60 giorni dalla ricezione dell’atto, secondo le modalità indicate nel provvedimento.
I termini specifici possono variare in base all’anno di riferimento e alla tipologia di occupazione. È consigliabile consultare il sito del Comune o contattare direttamente Fiumicino Tributi S.p.A. per informazioni aggiornate.
Procedure collegate all'esito
Accedi al servizio
Canale digitale:
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 15:56